Liberarci dalle emozioni negative

il mercoledì dalle 20.00 alle 21.30 a Locarno

05 novembre con Kelsang Tsodog – Desiderio incontrollato, quali problemi crea?

12 novembre con Kelsang Tsodog – Desiderio incontrollato: come si sviluppa

19 novembre con Ruth Oester – Superare l’insoddisfazione

26 novembre con Kelsang Tsodog – La gioia del non attaccamento

Nel buddismo, le emozioni dolorosa sono conosciute come “accecamenti”. Questo modo di chiamarle è appropriato perché mentre le stiamo sperimentando le nostre percezioni sono distorte. Sotto la loro influenza vediamo le cose in modo scorretto e agiamo in modo inappropriato. Queste menti accecate – come rabbia, ansia, attaccamento desideroso, invidia e orgoglio accecato – sono stati mentali completamente inaffidabili. Non fidarti di loro! È garantito che creeranno infelicità per noi stessi e per gli altri. Ecco perché abbiamo bisogno di imparare metodi abili per riconoscerle e lasciarle andare. 

In questa serie di incontri mediteremo sulla chiarezza della mente e useremo la saggenza che ne otterremo per lasciar andare le emozioni dolorose. Esploreremo alcuni dei principali accecamenti e ci addestreremo in metodi pratici per superarli abilmente. Quanto più felice sarà la nostra vita se non saremo più prigionieri di queste emozioni dolorose?! Più meditiamo sulla naturale chiarezza della nostra mente, più facilmente riusciremo a riconoscerle, ridurle e infine abbandonarle.

Potremmo pensare che alcune situazioni della vita richiedano di diventare ansiosi o arrabbiati. Ma, se controlliamo, queste emozioni non ci aiutano ad affrontare efficacemente le sfide della vita; ci danneggiano soltanto. La nostra vita sarà migliore e molto più significativa senza di loro. Diventando sempre più familiari con la naturale chiarezza e pace della nostra mente, saremo capaci di trasformare anche le nostre più grandi difficoltà in opportunità spirituali di libertà e crescita.

Siete tutti benvenuti!

L’INSEGNANTE
L’insegnante di questi incontri è Kelsang Tsodog.
Monaca buddista, studia e pratica il buddismo Kadampa da 15 anni ed è apprezzata per i modi gentili e amorevoli con i quali trasmette il Dharma ai suoi studenti.