La vita è come un sogno

Ritiro sulla vacuità

Sabato 17 e domenica 18 gennaio

con Kelsang Tsodog

Gli insegnamenti di Buddha sulla saggezza che realizza la vera natura di tutte le cose, conosciuta come vacuità, ci permettono di comprendere e infine sperimentare direttamente come le cose esistono realmente. Al momento la nostra mente è sotto la continua influenza di una profonda ignoranza – un errore – che ci porta a fraintendere il modo in cui le cose esistono. Percepiamo i fenomeni come esistenti intrinsecamente al di fuori della nostra mente. Questo errore ci induce ad attribuire qualità intrinseche (buono/cattivo… attraente/non attraente) a persone, cose e situazioni, che danno luogo al sorgere di varie risposte emotive incontrollate e reattive che sono la causa sottostante a tutti i conflitti e sofferenze che turbano la nostra mente.

Attraverso la meditazione sulla vacuità, scopriamo che di fatto tutti i fenomeni al di fuori della nostra mente sono “vuoti” di esistenza. Questo a sua volta ci permette di sperimentare la nostra vita in un modo meravigliosamente diverso. Comprendiamo che gli oggetti esistono in uno stato molto più flessibile, e che sta a noi decidere quale sia il modo migliore di relazionarci con essi. Diventiamo come qualcuno che sta sognando e diventa consapevole che sta sognando. In questo modo otteniamo la libertà di trasformare le circostanze del sogno (la nostra vita!) in qualcosa di gioioso e significativo. 

Questo ritiro includerà consigli pratici e meditazioni guidate per acquisire la nostra personale esperienza interiore. Tutti sono benvenuti!

L’INSEGNANTE
L’insegnante di questi incontri è Kelsang Tsodog.
Monaca buddista, studia e pratica il buddismo
Kadampa da 15 anni ed è apprezzata per i modi
gentili e amorevoli con i quali trasmette il Dharma
ai suoi studenti.

Sabato 17 gennaio:

10:00 – 11:00    1° sessione
11:45 – 12:45    2° sessione
14:30 – 15:30    3° sessione
16:15 – 17:15     4° sessione

Domenica 18 gennaio:

10:00 – 11:00    1° sessione
11:45 – 12:45    2° sessione
14:30 – 15:30    3° sessione